Ritaglio e regolazione dell'angolo di un'immagine
È possibile ritagliare solo la parte desiderata dell'immagine, oppure cambiare l'orientamento di un'immagine scattata orizzontalmente in verticale. È anche possibile regolare l'angolo di un'immagine prima di ritagliare. Notare che, quando come [Proporzione immagine] è selezionato [Cerchio], l'area non selezionata è riempita solo di nero e l'immagine non viene ritagliata.
-
Selezionare l'immagine da ritagliare.
-
Aprire la finestra di ritaglio/regolazione angolo.
-
Fare clic sul pulsante [Ritaglia Angolo].
-
Appare la finestra di ritaglio/regolazione angolo.
-
È possibile effettuare la modifica dopo che la finestra di ritaglio/regolazione angolo viene visualizzata distintamente.
-
-
Regolare l'angolo dell'immagine come necessario.
-
Usare il mouse (fare clic su
/
) per regolare l'angolo oppure immettere direttamente l'angolo di regolazione (in incrementi di 0,01 gradi, intervallo di regolazione: da -45 a +45 gradi).
-
Facendo clic su [Centra su schermo], è possibile visualizzare l'intervallo di regolazione nel centro della finestra.
-
Per correggere l'aberrazione dell'obiettivo, si consiglia di effettuare la [Correzione aberrazione obiettivo] prima di regolare l'angolo dell'immagine.
-
Facendo clic sul pulsante [OK] dopo di regolare solo l'angolo dell'immagine, l'immagine sarà ritagliata utilizzando il maggiore intervallo di ritaglio possibile.
-
-
Selezionare una proporzione e trascinare l'area di ritaglio.
-
È possibile spostare l'area di ritaglio trascinandola.
-
È possibile ingrandire o ridurre le dimensioni dell'area di ritaglio trascinandone i quattro angoli. (Eccetto quando è selezionato [Cerchio].)
-
-
Fare clic sul pulsante [OK] per tornare alla finestra principale.
-
Nell'immagine ritagliata viene visualizzato il quadro dell'area di ritaglio.
-
Quando l'immagine ritagliata è visualizzata in una finestra di modifica o nella finestra di modifica immagine, è presentata nel formato ritagliato.
-
Finestra di ritaglio/regolazione angolo
[Schermo int.] | Visualizzazione a schermo intero/ritorno alla visualizzazione normale |
[Cancella] | Annulla tutti i dati di ritaglio (proporzione immagine). |
[Ripristina] | Ripristina le condizioni allo scatto dell'immagine. |
[Proporzione immagine] | Proporzione dell'area di ritaglio (se è stato selezionato [Personalizzato] è anche possibile immettere dei valori numerici)*1 |
[X]/[Y] | Coordinate dell'angolo superiore sinistro dell'area di ritaglio (è anche possibile immettere dei valori numerici) |
[Larghezza]/[Altezza] | Dimensioni dell'area di ritaglio (è anche possibile immettere dei valori numerici) |
[Angolo] | Angolo dell'immagine regolato (Per impostare un angolo, trascinare la barra, usare il mouse per fare clic su ![]() ![]() |
[Ruota a sinistra] | Rotazione immagine(in unità di 90 gradi) |
[Ruota a destra] | |
[Copia] | Copia l'area di ritaglio e la applica (incolla) ad un'altra immagine.*2 |
[Incolla] | |
[Applica tutto] | Applica l'area di ritaglio copiata a tutte le altre immagini.*2 |
[Precedente] | Passa da un'immagine visualizzata all'altra.*2 |
[Successiva] | |
[Mostra bordi] | Visualizza dei bordi intorno all'area di ritaglio. |
[Opacità] | Livello di opacità all'esterno di un'area di ritaglio |
[Mostra reticolo] | Mostra/nasconde il reticolo. (Per impostare la distanza fra le righe del reticolo, trascinare la barra) |
[Centra su schermo] | Visualizza l'intervallo di regolazione nel centro della finestra. |
[OK] | Applica le impostazioni e chiude la finestra. |
[Annulla] | Annulla tutte le impostazioni e chiude la finestra. |
*1Se nella casella di riepilogo [Proporzione immagine] è stata selezionata [Libera], è anche possibile modificare l'area di ritaglio trascinandone i bordi.
*2Funziona quando sono state selezionate più immagini ed è visualizzata la finestra di ritaglio/regolazione angolo.
*3Non è possibile regolare l'angolo di immagini le cui dimensioni sono maggiori di 9999 x 6666 pixel.
Elenco delle proporzioni immagine (larghezza : altezza)
[Libera] | È possibile ritagliare un'immagine a qualsiasi dimensione, indipendentemente dal rapporto selezionabile. |
[1:1] | 1:1 |
[3:2] | 3:2 |
[2:3] | 2:3 |
[4:3] | 4:3 |
[3:4] | 3:4 |
[5:4] | 5:4 |
[4:5] | 4:5 |
[Orizzontale formato A] | Orizzontale formato A |
[Verticale formato A] | Verticale formato A |
[Orizzontale Letter] | Orizzontale Letter |
[Verticale Letter] | Verticale Letter |
[Personalizzata] | l'immagine può essere ritagliata nel rapporto selezionato. |
[Cerchio] | L'area non selezionata è riempita di nero. L'immagine non è ritagliata. |
- L'area ritagliata può essere ripristinata alle condizioni originali in qualsiasi momento
- Un'immagine ritagliata è visualizzata e stampata come tale. Tuttavia, poiché l'immagine non è effettivamente ritagliata, è sempre possibile ripristinare l'immagine originale facendo clic sul pulsante [Ripristina] nella finestra di ritaglio/regolazione angolo oppure con il procedimento per "Rimodificare un'immagine".
- Visualizzare l'immagine ritagliata in ciascuna finestra
-
Finestra principale: il quadro che indica l'area di ritaglio è visualizzato sull'immagine.
Finestra di modifica: l'immagine è visualizzata ritagliata.
Finestra di modifica immagine: la miniatura è la stessa della visualizzazione nella finestra principale e l'immagine ingrandita è la stessa della visualizzazione della finestra di modifica. - Stampare un'immagine ritagliata
- È possibile stampare un'immagine come ritagliata usando DPP.
- L'immagine diventa un'immagine ritagliata quando convertita e salvata
- L'immagine RAW ritagliata diventa effettivamente un'immagine ritagliata quando è convertita in immagine JPEG o TIFF e salvata. (Salvare come immagine JPEG o TIFF)
- Le immagini la cui proporzione è impostata sono visualizzate come immagini ritagliate
- Quando a un'immagine RAW scattata con alcune fotocamere sono associati i dati di proporzione dell'immagine, viene visualizzata l'area di ritaglio corrispondente ai dati della proporzione. Poiché l'immagine non è effettivamente ritagliata, è possibile cambiare l'area di ritaglio o ripristinare le condizioni precedenti al ritaglio. Quando però un'immagine JPEG viene scattata con le proporzioni [4:3], [16:9] o [1:1] con EOS 5D Mark III, EOS 6D, EOS 70D, EOS 60D, EOS 700D, EOS 100D, EOS 650D, EOS 600D, EOS M2 o EOS M, la sua area di ritaglio non può essere cambiata, né possono essere ripristinate le condizioni precedenti al ritaglio, poiché l'immagine è effettivamente ritagliata e salvata nelle proporzioni di ritaglio impostate.* Per ripristinare le condizioni precedenti al ritaglio in funzione della proporzione dell'immagine allo scatto, fare clic sul pulsante [Ripristina]. Inoltre, per cancellare completamente l'area di ritaglio, fare clic sul pulsante [Cancella].
*Quando si scatta usando EOS 5D Mark III con [Aggiungi info ritaglio] impostato in Funzioni personalizzatte, vengono solo impostate le proporzioni dell'immagine che non viene effettivamente ritagliata, anche nel caso di immagini JPEG.
- Passare da una schermata all'altra usando la tastiera
- È anche possibile passare dalla visualizzazione a schermo intero alla visualizzazione normale premendo i tasti <Alt> + <Enter> o il tasto <F11>.
- Funzionamento tramite il menu
- Ciascuna operazione può anche essere eseguita con il menu che appare facendo clic sull'immagine con il pulsante destro del mouse.
- Applicare l'area di ritaglio a un'altra immagine
- È possibile applicare l'area di ritaglio a un'altra immagine facendo clic sul pulsante [Copia] per copiare l'area di ritaglio, visualizzando un'altra immagine e quindi facendo clic sul pulsante [Incolla]. Per applicare un'area di ritaglio copiata a un gruppo di più immagini, selezionare l'immagine di ritaglio e le immagini a cui applicarla nella finestra principale, quindi visualizzare la finestra di ritaglio/regolazione angolo. Con l'immagine ritagliata visualizzata, fare clic sul pulsante [Copia], quindi fare clic sul pulsante [Applica tutto]. Così facendo, l'area di ritaglio sarà applicata a tutte le immagini selezionate quando viene visualizzata la finestra di ritaglio/regolazione angolo. Per selezionare più immagini nella finestra principale, fare clic su di esse tenendo premuto il tasto <Ctrl>. Per selezionare più immagini consecutive, fare clic sulla prima immagine, quindi fare clic sull'ultima tenendo premuto il tasto <Maiusc>.